milano fashion week
Home Fashion blogger Milano Fashion Week 2020 in modalità phygital

Milano Fashion Week 2020 in modalità phygital

by danielabarbarossa

Dal 22 al 28 settembre torna la settimana della moda e si preannuncia un’edizione molto diversa dalle altre. A partire dalle sfilate: nel rispetto delle norme anti contagio, la Milano Fashion Week 2020 sarà fruibile in modalità phygital. Il termine è stato creato per indicare l’unione di physical e digital: le sfilate fisiche si alterneranno a eventi online, dando vita a una manifestazione “ibrida”.

Grandi ritorni alla Milano Fashion Week 2020

Tante novità sono attese in questa edizione della settimana della moda milanese. Per la prima volta, vedremo insieme le collezioni femminili Primavera Estate 2021 e quelle maschili, che solitamente sfilano a gennaio e giugno.

E poi ci sono i grandi ritorni: tornano sulle passerelle milanesi Dolce&Gabbana dopo tanti anni dalla loro ultima partecipazione. Ancora più clamore ha destato la presenza eccezionale di Valentino, assente alla Fashion Week di Parigi per puntare su Milano e sviluppare “un grande progetto con i miei team sul concetto di identity”, come affermato da Pierpaolo Piccioli, Direttore Creativo di Valentino.

Le due maison si aggiungono a quelle già confermate di Armani, Versace, Prada, Max Mara, Fendi, Alberta Ferretti, Etro e Salvatore Ferragamo.

Sfilate a porte chiuse: la rivoluzione di Armani

E poi c’è la novità più clamorosa della Milano Fashion Week 2020: Armani sfilerà per la prima volta in diretta televisiva, come affermato da Re Giorgio in un’intervista al Corriere della Sera.

La sfilata andrà in onda il 26 settembre su La 7 con la conduzione di Lilli Gruber. Un vero e proprio show a porte chiuse a cui potranno assistere tutti, anche se solo virtualmente.

Una novità eclatante che segue un altro passaggio della rivoluzione operata dal designer italiano, come sempre un modello da seguire: le sue collezioni di alta moda non avranno stagionalità allo scopo di evitare gli eccessi e valorizzare la qualità.

L’impegno di Re Giorgio

“Il senso di responsabilità è un dovere morale”, così lo stilista ha motivato la decisione di sfilare a porte chiuse. Un dovere avvertito molto forte da Giorgio Armani, che ha complessivamente donato circa due milioni di euro suddivisi tra diversi ospedali, e che in piena emergenza aveva immediatamente scelto di convertire tutti i suoi stabilimenti italiani nella produzione di camici monouso per il personale sanitario.

Pronte a seguire la Milano Fashion Week 2020? Intanto, se siete in città, godetevi un po’ di shopping alternativo in quattro boutique imperdibili!

You may also like

13 comments

Olga 19/09/2020 - 23:27

Non vedo l’ora!

Reply
danielabarbarossa 20/09/2020 - 20:41

Seguimi mi raccomando ;))

Reply
Sara 20/09/2020 - 18:32

Prontissima!!!

Reply
danielabarbarossa 20/09/2020 - 20:41

Evvai grande! perchè non vieni a Milano?

Reply
Chara 25/09/2020 - 17:09

Ottimo articolo Daniela!!!
Anche se siamo in energrnza Covid i fashion shows hanno avuto un grande successo
Chara

Reply
danielabarbarossa 25/09/2020 - 21:54

Grazie Chara! Mi fa piacere tu l’abbia trovato interessante ??

Reply
erotik 15/11/2020 - 21:25

Excellent article. I am facing a few of these issues as well.. Bobinette Rudiger Callie

Reply
danielabarbarossa 11/12/2020 - 20:40

Thanks my gorg friend???

Reply
erotik 18/11/2020 - 4:31

Good day! I simply want to give you a big thumbs up for your great info you have right here on this post. I am returning to your blog for more soon. Flossie Griff Christin

Reply
danielabarbarossa 21/11/2020 - 9:24

Thank you so much.

Reply
film 21/11/2020 - 2:51

I really like looking through an article that will make people think. Kore Locke Lelia

Reply
danielabarbarossa 21/11/2020 - 9:23

Oh great?much appreciated your comment dear!

Reply
sikis izle 09/12/2020 - 1:16

I really enjoy the article. Much thanks again. Great. Olimpia Jimmy McGee

Reply

Leave a Comment